Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)

Linguaggio di genere: ancora un NO dalla destra in FVG

Abbiamo presentato una mozione sul linguaggio di genere in Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia.

La destra ha voluto bocciarla, con le peggiori motivazioni intrise di luoghi comuni e benaltrismo.

Qui sotto il video del mio intervento e la mia replica, insieme a un highlight dei peggiori interventi. A questo link il comunicato stampa, e in calce il mio discorso di presentazione.

Signor Presidente, gentili Colleghe e Colleghi,

Oggi portiamo all’attenzione di quest’Aula un tema molto importante e sentito, sul quale  è già capitato di confrontarci: l’uso del linguaggio come strumento di accoglienza e di abbattimento degli stereotipi di genere.

Il linguista Norman Fairclough ci ha insegnato che il linguaggio non è mai neutrale, ma riflette e riproduce le strutture di potere della società in cui viviamo.

Da sempre, la nostra lingua è stata costruita intorno a una prospettiva androcentrica, dando centralità al genere maschile e subordinando quello femminile. Questo modello ha un impatto concreto sulla percezione della realtà, sulla visibilità delle donne e sul riconoscimento della loro presenza nelle istituzioni e nella vita pubblica.

L’uso del maschile sovraesteso non è un caso, ma il risultato di una storia linguistica che oggi siamo chiamati a superare. La lingua evolve costantemente all’evolversi di una società, e con essa dobbiamo evolvere anche noi, adottando pratiche che garantiscano una comunicazione rispettosa e realmente rappresentativa di tutte e tutti, perché, come titolava l’importante convegno sulla comunicazione tenutosi qualche settimana fa a Trieste, Parole Ostili, Le parole danno forma al futuro

Possiamo comprendere che sia un percorso non semplice, ma nemmeno semplice è vivere con gli stereotipi in senso generale e per noi donne con quelli di genere. La resistenza al cambiamento è normale, umana. Ma altrettanto umano è cercare di migliorare la società, passo passo, e a volte è un percorso lungo e faticoso. 

Ma non siamo soli in questo percorso. La stessa Accademia della Crusca, in numerosi documenti, ha riconosciuto la necessità di adottare un linguaggio di genere equo. Già nel 1987, il lavoro pionieristico di Alma Sabatini ha aperto la strada a una riflessione consapevole sul sessismo nella lingua italiana. Cito di nuovo la Crusca che afferma: “Secondo chi sostiene questi principi, l’operazione non solo sana un’ingiustizia storica e ripulisce la lingua dai residui patriarcali di cui sarebbe ancora incrostata, ma ha anche una finalità educativa rispetto alla popolazione presente e futura, perché la lingua condizionerebbe la percezione della realtà, cioè il modo con cui le persone colgono e interpretano il mondo”. Da allora, molte istituzioni, nazionali e internazionali, hanno adottato linee guida per un linguaggio inclusivo, comprese le amministrazioni pubbliche italiane. La Direttiva europea 2006/54/CE e la Direttiva italiana del 2007 sulle pari opportunità nelle amministrazioni pubbliche hanno sancito chiaramente la necessità di utilizzare un linguaggio non discriminatorio. Anche la nostra Regione deve fare la sua parte.

La mozione che presentiamo oggi impegna la Giunta regionale ad adottare un prontuario per la comunicazione inclusiva, redatto in collaborazione con la Commissione Regionale Pari Opportunità, da distribuire a tutti gli organi e dipendenti regionali. Chiediamo che nei documenti ufficiali si presti attenzione al linguaggio di genere, preferendo l’uso di termini neutri come “persona” o “persone” e adottando la declinazione femminile insieme a quella maschile laddove necessario. Proponiamo inoltre di adeguare le comunicazioni esterne, compresi i siti istituzionali, e di garantire l’uso di un linguaggio rispettoso anche nell’Aula consiliare e nelle attività istituzionali. Infine, chiediamo l’organizzazione di corsi di formazione specifici per il personale regionale, per garantire una maggiore consapevolezza e un’applicazione coerente del linguaggio inclusivo.

Le linee guida sono solo una tappa di un percorso, un’occasione per chiarire alcuni aspetti della comunicazione, e in alcuni casi anche semplificare il lavoro degli Uffici, che comprensibilmente possono trovarsi di fronte a indecisioni sulla formula da adottare. e i risultati li vediamo di continuo: il mese scorso il modulo per la presentazione delle candidature della commissione pari opportunità riportava solamente “il consigliere”, modulo che poi è stato cambiato su nostra richiesta, così come il modulo di sostegno alla petizione odierna sui consultori familiari. Anche l’articolo di stamattina sulla stampa locale in merito alla nomina della commissione regionale pari opportunità parlava de I commissarI, al maschile. 

Non si tratta di un capriccio o di una battaglia simbolica, ma di una scelta concreta per rendere la nostra Regione più equa, moderna e rispettosa di tutte le persone che la abitano. La lingua non è solo un mezzo di comunicazione: è un potente strumento di cambiamento sociale.

Confido nel sostegno di quest’Aula a questa mozione e vi invito a votare a favore per dare un segnale forte e chiaro: il Friuli Venezia Giulia è una Regione che crede nella parità e nella dignità di tutte e tutti. E concludo citando ancora Vera Gheno: la linguista in un recente intervento ha sottolineato che la prima reazione umana, istintiva e “semplice”, è quella di reagire alla diversità in modo ostile. Accogliere la diversità richiede uno sforzo cerebrale in più, ma è questo che ci rende la specie che siamo. Lei lo ha paragonato a fare le scale anziché prendere un “ascensore liguistico”. E allora io invito tutte e tutti a evitare l’ascensore linguistico e consentire che in questa regione le parole inizino a costruire relazioni generatrici anziché conflittuali, per costruire solide alleanze tra generi verso un futuro più giusto.

Giulia Massolino (Patto per l'Autonomia-Civica Fvg)

La Regione FVG boccia Città 30: un’occasione persa

Nessuna sorpresa dall’aula del Consiglio FVG. Come al solito, la maggioranza schiaccia su NO senza neanche uno straccio di discussione. Ieri anche mia la mozione su Città 30 è finita nel tritacarne ideologico della destra, che ha inutilmente politicizzato un tema così delicato e importante per la vita delle persone. Io ho citato dati, loro non hanno portato uno straccio di fatto contrario – anche perché non esiste.

Questo il mio discorso in aula. Buona lettura/ascolto!

Gentile Presidente, gentili colleghe e colleghi

Inizio questo intervento ponendovi una domanda. Quale sarebbe un numero accettabile di persone morte in scontri stradali nella nostra regione? In una pubblicità molto efficace questa domanda veniva posta a un uomo intervistato, e questo rispondeva, mah, credo 70. A quel punto, nella pubblicità, arrivavano davanti a lui 70 persone, tra cui la sua famiglia. Allora gli ponevano nuovamente la domanda: quale sarebbe un numero accettabile di morti in incidenti stradali? Questa volta, rispondeva zero. Il numero accettabile di morti in strada è ZERO.

Ci siamo abituati come società a ritenere le morti sulla strada come qualcosa di inevitabile, di congenito, tanto che appunto li chiamiamo incidenti. Siamo altrettanto abituate a parlare di numeri, come se dietro ciascuno di quei numeri non ci siano storie di sofferenza, vite distrutte, famiglie devastate. 

Nel proseguo dell’illustrazione di questa mozione parlerò molto di numeri. E questo perché ho una formazione scientifica, e credo fermamente che tutte le decisioni vadano prese basandosi sui dati. Ma vi chiedo uno sforzo di immaginazione per renderci conto, tutte e tutti, di quale sia il significato che quei numeri hanno per la nostra società, della storia che raccontano. 

I dati istat sull’incidentalità in Italia e in Regione ci mettono di fronte a un quadro che dovremmo ritenere intollerabile. Nel primo semestre 2024 le vittime sulle strade urbane in Italia sono aumentate del 7.9%, bilanciate solo, rileva il presidente dell’istat, da “norme introdotte da Comuni che hanno invece ridotto la mortalita”. Nel 2023 in FVG è aumentata, anziché calare, la percentuale di persone a piedi uccise, passando dal 10,7% al 14,3%, oltre la metà delle quali nelle fasce più vulnerabili, bambine e bambini, giovani, persone anziane, con un’incidenza più alta della media italiana, e molti dei casi sono avvenuti sulle strisce pedonali. Anche l’indice di lesività, cioè il numero di persone ferite ogni 100 incidenti, è aumentato di 4 punti percentuali. Solo nel 2023 nella nostra regione si sono verificati 3187 incidenti, con 56 persone decedute e 4122 ferite. La strada è la prima causa di morte per le e i giovani under 30. Anche volendo adottare un parametro più cinico, il costo dell’incidentalità stradale per il solo FVG e per il solo 2023, è stimato in oltre 327 milioni di euro, 274 euro pro capite. L’incidentalità risulta particolarmente elevata nei comuni sopra i 10.000 abitanti, in primis a Trieste, Udine e Pordenone. Il 70% degli scontri si è verificato su strade urbane, dato in linea con il resto d’Italia, con 33 persone morte e 1758 ferite. 

Particolarmente interessante è stato un passaggio del capo della Polstrada che abbiamo letto sulla stampa lo scorso autunno, quando questi dati sono stati diffusi, come ogni anno nella giornata dedicata alle vittime della strada. Nell’intervista affermava che le multe, salate, “sicuramente aiutano ma evidentemente non sono sufficienti”. 

E invece il ddl Salvini, comunemente chiamato sulla stampa “nuovo codice della strada”, divenuto legge lo scorso autunno, inasprisce soprattutto le pene per guida sotto gli effetti di alcol e droga. Casi che fanno notizia, ma rari, che concentrano l’attenzione su una causa secondaria per distoglierla da quella primaria: la velocità. I dati ISTAT ci dicono che solo l’8,5% e il 3,2% degli incidenti rilevati da Carabinieri e Polizia Stradale nel complesso è correlato ad alcol o droga rispettivamente, e ne è un esempio chiarissimo l’ultimo omicidio stradale eclatante, in cui è stata uccisa la 19 enne promessa del ciclismo Sara Piffer. Cito un articolo recentemente uscito in merito: “Non era drogato, non era ubriaco, non guardava il cellulare, non era un ragazzino inesperto: era un normale, normalissimo automobilista, come tanti di noi. Così ‘normale’ da ritenere che sia diritto naturale di ogni automobilista poter raggiungere sempre la velocità che vuole tenere e accettare il rischio di compiere azioni azzardate, come è stato il sorpasso che ha ucciso Sara. Da una parte c’è la soddisfazione della smania di non stare dietro a un’automobile più lenta (ma non quella di arrivare una manciata di secondi prima, dato che al semaforo successivo si sarebbe dovuto fermare); dall’altra parte, invece, non c’è più Sara. Le parole più giuste e più chiare le ha dette Francesco Mosèr, ex campione del mondo di ciclismo: “Bisogna andare piano, sempre”. E questo per una sola, semplice, umanissima ragione: non uccidere”.

In base ai dati ufficiali ISTAT, la distrazione alla guida è la prima causa di incidenti stradali, considerando qualsiasi tipologia di strada e di incidente, ma la velocità è la terza causa degli incidenti stradali nelle città, un dato molto alto essendo su circa 15 circostanze individuate a livello statistico; soprattutto, è la prima causa in assoluto degli incidenti più gravi, quelli con esito mortale, sulle strade urbane. Secondo gli studi dell’OMS, la velocità provoca almeno un terzo degli incidenti stradali ed è un fattore aggravante in quasi tutti gli incidenti, anche se dovuti ad altre cause.

Riducendo la velocità si riduce sia la probabilità di collisione che la gravità della collisione, e dietro queste affermazioni ci sono dei principi fisici incontrovertibili, oltre che piuttosto intuitivi. A 30km/h una persona a piedi investita subisce un impatto simile a quello che soffrirebbe al cadere dal primo piano di un palazzo, a 50 km/h è come cadere dal terzo piano e a 70 km/h è come cadere dal sesto piano. Una persona a piedi colpita a 30 km/h ha il 90/95% di possibilità di sopravvivere all’urto, mentre se viene colpita a 50 km/h ne ha solo il 10/15%. 

Ma al di là della teoria, ci sono moltissimi esempi reali, analizzati in studi scientifici, che dimostrano che la riduzione della velocità ha effetti straordinari, pressoché immediati e pressoché a costo zero, che portano benefici in termini di benessere, salute, ambiente e perfino economici. 

I dati diffusi da Bologna solamente nel primo anno di introduzione di questa misura sono incredibilmente positivi, ma non sarebbe nulla di cui stupirsi, considerando che sono perfettamente in linea con quelli di tutte le altre città che hanno adottato questa misura:

  • -49% di persone decedute
  • 0 persone a piedi uccise (prima volta dal 1991), -16% investite
  • -13% incidenti
  • -31%incidenti gravi
  • -11% persone ferite
  • -29% inquinamento

A fronte di questi giganteschi benefici per tutte, i tempi di percorrenza non sono stati così tanto più lunghi. Anche su questo ci sono dati molto interessanti nel Traffic Index di Tom Tom del 2024 che hanno dimostrato che, come previsto dall’analisi costi-benefici del piano città 30, l’aumento medio dei tempi di percorrenza è stato nell’ordine di qualche decina di secondi. 

Ma al di là di tutti i numeri riguardanti la sicurezza, la città 30 significa anche democratizzare la strada, mettendo al centro degli spazi pubblici le persone e non le automobili. Significa città più vivibili, gradevoli, silenziose, pulite. E l’assessora Amirante pare pernsarlo allo stesso modo, considerando le dichiarazioni nell’incontro sulla gestione del territorio, in cui affermava che per rispondere al decremento demografico bisogna pianificare un territorio più verde, più sicuro, più a misura di persona. 

Ed è per questo, infatti, che la misura di Città 30 piace. Un sondaggio di Youtrend di un paio di anni fa aveva trovato il 51% degli italiani favorevole. Ed è di qualche giorno fa la notizia che non sono state raggiunte le firme minime (9000) per il referendum abrogativo alla città 30 a Bologna: il comitato contrario è riuscito a raccoglierne solo 3500. 

Per questo, nell’impegnativa della mozione chiedo da un lato di sostenere la proposta di legge nazionale sulla città 30, e dall’altro di porre in essere tutte le azioni che come regione possiamo attuare nella direzione della riduzione strutturale della velocità sulle strade urbane, inclusa l’attivazione di un tavolo sulla sicurezza stradale, come richiesto da FIAB.  

Per quanto riguarda la prima impegnativa, specifico che al momento in cui avevo depositato questa mozione, si trattava appunto di un ddl, a cui chiedevo alla Regione di esprimere contrarietà. Una contrarietà espressa da tantissime persone in Italia: le associazioni delle vittime della strada e quelle ambientaliste lo hanno definito il Codice della Strage, e si erano fortemente impegnate a proporre delle proposte migliorative che però non sono state considerate. Uno degli aspetti più negativi del provvedimento è che l’eccesso di velocità viene sostanzialmente inteso come un diritto da difendere, per cui si rende ancor più complicato utilizzare gli autovelox. Lo stesso presidente dell’Associazione amici della polizia stradale ha sostenuto che “si alimenta la criminalizzazione dei misuratori di velocità, e i pericoli della velocità vengono sottostimati mentre si sopravvalutano le capacità di guida, in un quadro di conclamata carenza di organico dei corpi di polizia”. 

Ecco, essendo il ddl Salvini diventato ora legge, ho proposto un emendamento relativamente a quel punto dell’impegnativa, senza stralciarlo poiché comunque seguiranno i regolamenti e soprattutto le nuove norme delegate. Per altro, la legge, oltre a introdurre direttamente novità già vigenti, delega il governo a fare modifiche ulteriori senza più dover passare dalle aule parlamentari. E qui arriva un altro punto delicato di questo provvedimento. Cito Gandolfi, architetto esperto in mobilità e progettazione urbana ed ex parlamentare: “Su materie molto tecniche l’uso della legge delega è comune, ma stona che questa sia proposta dal governo, che in pratica auto-delega costringendo il Parlamento a un ruolo di passacarte. Tanto più che il Senato è stato costretto ad approvare l’atto a scatola chiusa, con una gravissima esautorazione del ruolo legislativo e della rappresentanza democratica”. C’è anche un forte problema legato alle autonomie dei Comuni, tema ovviamente a noi caro, perché è previsto il riassetto della ripartizione delle competenze tra gli enti anche con riguardo alla previsione di limiti alla circolazione: crediamo fermamente che il limite di velocità di una strada del nostro territorio non possa e non debba essere deciso da Roma. 

C’è ancora molto, dunque, su cui andare a incidere. Mi appello alle colleghe e colleghi di quest’aula perché valutiate questa mozione in coscienza, senza ideologie (ricordo che la prima città ad aver introdotto la città 30 in Italia è Olbia, a guida centrodestra, la cui amministrazione difende strenuamente tale scelta), in modo che la nostra Regione sappia far sentire la propria voce nelle interlocuzioni con il Governo, per salvare le vite delle persone che la abitano.

1687877803392

IN FVG, LIFE IN PLASTIC IS FANTASTIC!

Anno 2023, conclamata crisi climatica ed ecologica. Il Consiglio regionale vota una mozione pro plastica.

Già: Forza Italia ha presentato una mozione che impegna a dichiarare il consiglio regionale del FVG contrario al provvedimento europeo volto a ridurre gli imballaggi di plastica usa e getta. La mozione è stata approvata a maggioranza, con tanto di sacchetto di lattuga esposto all’aula con toni drammatici, sostenendo che la norma sarebbe devastante per i produttori agricoli.

Ecco: esiste la realtà, ed esistono invece le strumentalizzazioni politiche. La mozione presentata fa parte della seconda categoria.

È strumentale e falso affermare che “la nostra regione risulterebbe addirittura demolita” dal provvedimento. Al contrario investire sulla riduzione dei rifiuti è non solo necessario dal punto di vista ambientale, ma anche opportuno per rendere più competitive le eccellenze locali promuovendo filiere agroalimentari corte, con un rapporto diretto tra produttore e consumatore. Così come è strumentale e falso farne una questione di costi che ricadrebbero sul consumatore, visto che l’insalata nelle buste di plastica come quella sventolata in aula può arrivare a costare l’800% in più di quella sfusa.

La nostra visione per il futuro agroalimentare è quella di microproduttori che si allontanino progressivamente da meccanismi di sfruttamento indiscriminato di risorse umane e ambientali, diventando presidi di tutela del territorio e protagonisti nella costruzione di comunità. Una visione positiva e che facilmente potrebbe diventare realtà proprio grazie alle caratteristiche peculiari della nostra Regione, che infatti vanta già 20 presidi Slow Food, facendo da apripista a una rivoluzione del modello di produzione e consumo che riesca a coniugare giustizia sociale e ambientale. Allo stesso tempo, questo approccio è necessario per salvaguardare i nostri territori più fragili, come il carso e la montagna, aiutando anche a contrastare lo spopolamento delle aree interne, zone deboli dal punto di vista produttivo, ma forti per tradizione e specificità agricole.

Tutto questo evidentemente non corrisponde alle idee del Governo regionale, che si riempie la bocca di tradizione e cultura locale solo quando questo significa una visione superficiale della realtà, propagandando invece una realtà – è il caso di dirlo – di plastica.

L’ennesimo caso in cui la destra si oppone a un provvedimento per la tutela dell’ambiente. E d’altra parte, quando lo stesso Assessore all’ambiente si esprime sui media con concetti negazionisti della realtà del cambiamento climatico, è poi tristemente naturale che ne consegua un atteggiamento irrealistico e ideologico su temi come questo.

La riduzione nella produzione dei rifiuti è invece una forma di prevenzione in cima alla gerarchia dei rifiuti di cui alle direttive europee: prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio, altro recupero e solo in ultimo smaltimento. Oltre che da un punto di vista ambientale, ridurre la quantità di rifiuti rappresenta anche un vantaggio per la cittadinanza, che vedrebbe abbassarsi l’imposta sui rifiuti legata ai costi di recupero, stoccaggio, riciclo o incenerimento. Una delle strade per farlo è impedire progressivamente la diffusione della plastica, accompagnando il sistema economico verso forme di sfuso, riuso e vuoto a rendere, che abbatteranno i costi sia per i consumatori che per i distributori.

Ci auguriamo che l’UE tiri dritto con il provvedimento, che andrebbe a risolvere alcune storture che gridano vendetta al cielo, come le mele o le clementine già sbucciate e affettate, impacchettate singolarmente nel polistirolo, magari completamente fuori stagione. Dobbiamo invertire la rotta, prima che sia troppo tardi, dobbiamo farlo a partire dal nostro atto più quotidiano: mangiare.

342426021_756324659291423_1021203191402931694_n

Si entra in Regione!

Sei felice del risultato?! – mi chiedete in motlə

Difficile essere felici di un risultato tanto netto e tanto sfavorevole delle elezioni, non c’è da girarci intorno. Anche questo, oltre a qualche vicissitudine personale, ha fatto sì che non abbia ancora scritto nulla in merito. Da una parte, necessario e giusto ammettere una sconfitta amara. D’altro lato, sono una persona estremamente combattiva e rifiuto di lasciarmi andare a un atteggiamente perdente (né pre né post). Quindi: pronti a rimboccarci le maniche!

Beh, però tu sei stata eletta!

Sì, per questo motivo ho scelto la foto del nido che una cincia ha fatto qualche giorno fa nei miei contatori. L’emozione che provo è la stessa che nel vedere questo nido: sai che qualcuno ha fatto uno sforzo per deporre quelle uova, sai che qualcosa nascerà, sai che qualche pulcino potrebbe non farcela, ma cerchi di fare il possibile per proteggere questi ovetti dalle cornacchie, e non vedi l’ora di assistere ai primi battiti d’ala.

È quindi una declinazione particolare di felicità, che si abbina a una grande forma di responsabilità e voglia di lottare, in nome di ciascuna di quelle 1212 persone che con la loro preferenza mi hanno dato l’opportunità di fare questo grande passo.

Quindi è definitivo?

Sì, è ufficiale e posso dirlo: sono stata eletta in Consiglio Regionale, dove avrò l’onore di sedere nella squadra del Patto per l’Autonomia a fianco di Massimo Moretuzzo , Enrico Bullian , Simona Liguori e Marco Putto , sui banchi dell’opposizione per i prossimi 5 anni.

Ma quando inizi?

La prima seduta, che dà il via a questo nuova tappa del nostro cammino, è il prossimo 26 aprile. Mi aspetto che siate in molte e molti a fare una parte di percorso insieme a me, avrò bisogno anche del tuo sostegno, perché quelle che porterò avanti in Regione saranno battaglie comuni, per il bene di tutte e tutti.

E come fai con il Consiglio comunale?

Per il nostro codice etico, non si possono ricoprire due cariche. Le motivazioni sono evidenti, ed è ciò che lamentiamo in alcune componenti della Giunta da tempo: non si può riuscire a fare bene tutto. Mi dimetterò quindi dal Consiglio comunale, lasciando il posto alla Consigliera Giorgia Kakovic

Ah… Ma ti dispiace lasciare il Consiglio?

Ho imparato moltissimo durante questo anno e mezzo in Consiglio comunale a fianco di Riccardo Laterza e Kevin Nicolini. Certe cose certamente mi mancheranno, altre meno. Porterò con me questo bagaglio di esperienza nei prossimi 5 anni, che saranno un’occasione di crescita molto stimolante, come già è stata arricchente questa breve ma intensa campagna elettorale in squadra con Ofelia AltomareDario GasparoLeo BrattoliRoberta NuninFederico MontiMichela NovelKatja SuperinaFranca Vilevich che ci tengo a ringraziare.

Ma ora che sei Consigliera del Patto per l’Autonomia abbandoni Adesso Trieste?

Assolutamente no, Adesso Trieste resta la nostra casa, un luogo sempre vivo e in fermento, che saprà dare la giusta linfa alla nostra azione politica fuori e dentro le istituzioni, ora lo può fare a un livello in più. Il Patto collabora con AT fin dall’inizio della sua storia: prima è il Patto a essere confluito in AT durante le comunali, e viceversa per le regionali. Un proficuo rapporto di collaborazione e stima.

E con il lavoro come fai?

Forse anche un po’ per scaramanzia, al motto di “non fasciamoci la testa prima di essercela rotta”, non mi ero preoccupata troppo della compatibilità tra il mio lavoro all’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e l’eventuale incarico da Consigliera. È solo da qualche giorno dunque che ho saputo che sarò in aspettativa per tutta la durata del mandato. Non sarà facile dare l’arrivederci a colleghi diventati amici dopo 10 anni in un Ente dove ho lavorato con entusiasmo e dedizione e che mi ha dato tanto.

E ora scaldiamo i muscoli: la strada è tanta, e buona parte sarà in salita (a partire da scala santa!)